Vendita occasionale su area pubblica (hobbisti)

I venditori occasionali, cosiddetti hobbisti, sono tutti quei soggetti che vendono, in via del tutto occasionale (per non più di diciotto volte all’anno in Regi

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I venditori occasionali, cosiddetti hobbisti, sono tutti quei soggetti che vendono, in via del tutto occasionale (per non più di diciotto volte all’anno in Regione Piemonte), beni di modico valore nei mercatini del collezionismo, dell’usato, dell’antiquariato e dell’oggettistica varia, che si svolgono sul territorio regionale.

Descrizione

Il venditore occasionale può vendere beni di sua proprietà o collezionati o realizzati mediante la propria abilità ed aventi un prezzo di vendita non superiore a centocinquanta euro ciascuno, mentre non può vendere generi alimentari.

Per poter vendere nei mercatini è necessario essere in possesso di uno specifico tesserino, da richiedere al comune di residenza (per i cittadini piemontesi) o al primo comune dove si svolge il primo mercatino a cui il venditore intende partecipare (per i cittadini che provengono da fuori regione).

Tutte le informazioni fornite dalla Regione Piemonte hanno lo scopo di consentire un'applicazione uniforme ed omogenea della normativa in ambito regionale.

Come fare

Per poter vendere nei mercatini è necessario essere in possesso di uno specifico tesserino, da richiedere al comune di residenza (per i cittadini piemontesi) o al primo comune dove si svolge il primo mercatino a cui il venditore intende partecipare (per i cittadini che provengono da fuori regione).

Cosa serve

Per poter vendere nei mercatini è necessario essere in possesso di uno specifico tesserino, da richiedere al comune di residenza (per i cittadini piemontesi) o al primo comune dove si svolge il primo mercatino a cui il venditore intende partecipare (per i cittadini che provengono da fuori regione).

Cosa si ottiene

L’organo competente al rilascio del tesserino per la vendita occasionale, necessario per poter partecipare ai mercatini degli hobbisti,  è il comune di residenza dell’operatore. Nel caso di operatori fuori Regione, la richiesta del tesserino deve essere presentata al comune dove si svolge la prima manifestazione a cui l’operatore intende partecipare.

Tempi e scadenze

Il tesserino ha validità da un minimo di 1anno, fino al raggiungimento della soglia delle 18
partecipazioni ai mercatini ed il tesserino non è cedibile ad altra persona.

Costi

€ 0,52  e n. due marche da bollo da € 16,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Municipale & Commercio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Polizia Municipale & Commercio

Via Vittorio Emanuele Ii n. 1 - Palazzo Canavese

0125579021

palazzo.canavese@ruparpiemonte.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/06/2023 14:37:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet