Sportello Unico per l'Edilizia (SUE)

Il SUE svolge i compiti previsti, avvalendosi di modalità informatiche e telematiche, per l’accettazione, gestione e istruttoria delle pratiche edilizie.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Al proprietario dell'immobile, al legale rappresentante, in caso di società o al soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale oppure a un delegato appositamente designato tramite procura (es. professionista incaricato).

Come fare

Per compilare un modello online occorre essere autenticati sul portale SUE, nello specifico le modalità di autenticazione solo le seguenti:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CRS (Carta Regionale dei Servizi) o TS-CNS (Tessera Sanitaria con codice PIN attivato);
- CIE (Carta d'Identità Elettronica);
- Nome utente e password (accesso riservato ai soli professionisti ed imprese).

Cosa serve

Il SUE è competente:
- Alla ricezione delle denunce, Comunicazioni (CILA) Segnalazioni di Inizio Attività (SCIA) Segnalazioni Certificate di Agibilità (SCA) e delle domande per il rilascio di Permessi di Costruire (PC) e di ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di attività edilizia, che non siano di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive, nonché delle istanze di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.;
- A fornire informazioni sulle materie di cui al precedente punto a), anche mediante la predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chi vi abbia interesse l'accesso gratuito, anche in via telematica, alle informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure previste dal presente Regolamento;
- All'adozione, nelle medesime materie, dei provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi in favore di chiunque vi abbia interesse ai sensi dell'articolo 22 e seguenti della Legge 241/1990;
- Al rilascio dei Permessi di Costruire, nonché delle certificazioni attestanti le prescrizioni normative e le determinazioni e/o provvedimenti a carattere urbanistico, paesaggistico/ambientale, edilizio e di qualsiasi altro tipo comunque rilevanti ai fini degli interventi di trasformazione edilizia del territorio;
- Alla cura dei rapporti tra il Comune, il privato e le altre pubbliche amministrazioni chiamate a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio oggetto dell'istanza o denuncia, con particolare riferimento agli adempimenti connessi all'applicazione del Testo Unico per l'edilizia e della Legge Urbanistica Regionale.

Cosa si ottiene

Titoli abilitativi necessari per l'esecuzione degli interventi edilizi derivanti da titoli abitativi, tra i quali:
- CILA: la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata serve a effettuare lavori che non sono classificabili come edilizia libera e neanche soggetti a SCIA o PDC. Questo particolare titolo abilitativo deve essere trasmesso dal soggetto interessato direttamente allo Sportello Unico per l’Edilizia, corredato da relativi elaborati, compresa l’attestazione redatta da un tecnico abilitato;
- SCIA: la Segnalazione Certificata di Inizio Attività è un titolo abilitativo che serve per gli interventi su parti strutturali dell’edificio, principalmente per restauro, risanamento e manutenzione straordinaria su parti strutturali dell’edificio.
- P.C.: il Permesso di Costruire è un titolo abilitativo che serve per ogni tipologia di intervento che comprenda trasformazioni edilizie o urbanistiche nel territorio.
- SCIA alternativa al P.C.: a differenza però della S.C.I.A., quest’ultima può esse ammessa per interventi più complessi;
- Autorizzazione Paesaggistica: provvedimento amministrativo obbligatorio per intervenire in aree che sono sottoposte a tutela paesaggistica ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 che comportano modifiche dello stato dei luoghi o dell’aspetto esteriore degli edifici.

Tempi e scadenze

I termini previsti di conclusione del procedimento sono indicati dalla legislazione vigente tra cui il D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. e il D.Lgs. n° 42/2004 e s.m.i.

Costi

Diritti di Segreteria (vedasi modulistica) e Contributo di Costruzione (qualora dovuto).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico & Manutentivo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

SUE.pdf [.pdf 211,31 Kb - 31/08/2023]

Contatti

Tecnico & Manutentivo

Via Vittorio Emanuele II n. 1 - Palazzo Canavese

0125579021

tecnico.palazzo.canavese@ruparpiemonte.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/08/2023 17:42:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet